Questa che vi propongo è una ricetta molto facile da preparare, dagli ingredienti semplici e genuini, e di sicuro successo. Inoltre si adatta facilmente anche ai gusti dei bambini!
Ingredienti:
5 patate grosse
400g di zucca rossa
1 uovo
30g parmigiano reggiano
30g caciocavallo grattuggiato
150g fontina
100g pangrattato
sale, pepe, noce moscata q.b.
Lessate le patate con la buccia in
acqua salata, appena pronte (ci vorra circa un'ora), pelatele e
schiacciatele usando un passapomodoro o uno schiacciapatate.
Nel frattempo mettete la zucca in un
teglia rivestita di carta da forno e ponetela nel forno già caldo a
200° per circa 45 minuti (la cottura in forno permetterà alla zucca
di cuocere perdendo tutta l'acqua).
Appena pronta mettete la polpa in una
terrina e schiacciatela con l'aiuto di una forchetta. Aggiungete le
patate schiacciate, il parmigiano, il caciocavallo, l'uovo e condite
con sale, pepe e noce moscata. Amalgamate il tutto con un cucchiaio
di legno (o se preferite potete anche inpastare con le mani), vi
risulterà un composto molto denso. Tagliate a cubetti la fontina.
Prendete 4 stampini, ungeteli con burro
o olio e fate aderire del pangrattato alle pareti. Riempite gli
stampini a metà con il composto, ponete poi al centro di ognuno
alcuni cubetti di fontina e infine coprite con il resto del composto.
Spolverizzate con il restante pangrattato e ponete nel forno già
caldo. Cuocete a 180° per circa 20 minuti.
Appena pronti immergeteli per un paio
di minuti in acqua fredda usando una teglia dai bordi alti. Infine
capovolgete nel piatto (delicatamente per evitare che si rompano) e
servite caldi.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi75g4HgYoziyVnh0UdDM_z6QSMgwpvrdy30X3_6xMviLWPu1598kSIP0oc_J78W1Y2UUU-H5NaNBOjRtSiVoy_lmk08mX-HhhKVxWjQdSyanCKQs0PXEOgW_GzLurmnx80uL8raiPWC_6Y/s200/tortino1.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgp4zAddjaOwI6QVrxaOS1klERZy0lAf4AS0bUbnJjFUxvsev8i4mKhsKUeqc4kkrDXiKZuDN6lIRdXFa1FN1eL1jm3ae8K0HP-Gq7vd4Iqj7Nu0vRqBl71ZJITdlqlBe0Wf2OZTPz3enAR/s200/tortino2.jpg)
Suggerimenti utili: potete preparare i
vostri tortini anche in anticipo (senza cuocerli) e laciare la
cottura in forno come ultimo passaggio da fare subito prima di
servire.
Nessun commento:
Posta un commento